CONVEGNO “LA SICUREZZA IN TAVOLA” – Un mix di prevenzione, salubrità e salute nel XXI secolo del 22.01.2018 presso IRCCS “De Bellis” di Castellana Grotte (BA)

L’incontro di formazione e aggiornamento professionale sulla sicurezza alimentare e la prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti si terra il 22 gennaio 2018 presso la sala convegni dell’IRCCS “De Bellis” in Via Turi a Castellana Grotte (BA), dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

L’iniziativa, rivolta agli studenti delle classi quinte Articolazione Enogastronomia e Pasticceria, nasce grazie ad una particolare sinergia tra l’II.SS. “Consoli – Pinto”, il Dipartimento di Prevenzione ASL/BA – Servizio Veterinario B area Sud, Organismo preposto all’ispezione e  controllo degli alimenti di origine animale, e illustri Docenti dell’Università degli Studi di Bari e Foggia (Facoltà di Medicina e Facoltà di Veterinaria).

Le tre giornate sulla sicurezza alimentare – fortemente volute ed organizzate dal Prof. Giuseppe Verni (Dirigente Scolastico), dal Dott. Carlo Loiudice (Direttore f.f. SIAV B) con parte del team del Servizio Veterinario del SIAV B (Medici Veterinari e Tecnici della Prevenzione) e  dalla Prof.ssa Maria D’Accolti (F.S. Area 1) con il Dipartimento di Scienze degli Alimenti del “Consoli – Pinto”, rappresentano per

  • gli allievi: un “esclusivo” percorso formativo che si inserisce nell’ampio ed articolato Piano dell’offerta formativa della Scuola;
  • i docenti, un’occasione di importante aggiornamento professionale;
  • gli esperti un’eccezionale banco di confronto con il mondo scolastico e con i futuri “ambasciatori” della sana alimentazione mediterranea.

I seminari tenuti da illustri relatori, consentiranno di approfondire tematiche di notevole rilevanza per gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) che sono chiamati a rispettare protocolli lavorativi, in applicazione delle norme igienico-sanitarie, per preservare la qualità e salubrità dei cibi e tutelare la salute dei consumatori.

L’evento formativo affronterà ed approfondirà temi quali:

  1. le problematiche sanitarie correlate all’acqua e al consumo di alimenti di origine animale,
  2. l’importanza della tutela della qualità igienico-sanitaria dei prodotti alimentari,
  3. le funzioni svolte dagli Organismi Ufficiali di controllo.

Di notevole rilievo gli interventi di Docenti delle Università di Bari e Foggia, di Rappresentanti dei Carabinieri Forestali, del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Bari e della Capitaneria di Porto di Monopoli, nonché di parte del team dei Medici Veterinari e dei Tecnici della Prevenzione – Dipartimento Prevenzione – della ASL/BA, Area B Sud.

Il programma di massima delle giornate formative e professionali è il seguente:

Seconda giornata: 12.12.2017

I prodotti della pesca

 ore 09:00 – ACCOGLIENZA partecipanti ed invitati presso il Salone dell’IISS “Consoli-Pinto”

ore 09:30 – SALUTO DI BENVENUTO

                   Prof. G. Verni – Dirigente Scolastico dell’IISS “Consoli-Pinto”

 

ore 09:45 – INTRODUZIONE AI LAVORI

Dott. D. Lagravinese   Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL/BA

ore 10:10 – RELAZIONE – LA SICUREZZA D’USO DEI PRODOTTI DELLA PESCA

                   Prof. G. Normanno – Medico Veterinario, Prof. Associato di Ispezione degli alimenti presso la Facoltà di Scienze agrarie – Università degli Studi di Foggia

ore 10:40 – RELAZIONE – GENI, AMBIENTE, NUTRIZIONE, STILI DI VITA E PREVENZIONE

Prof. A. Moschetta –  Prof. Ordinario di Medicina Interna, Presidente del corso di Laurea in Medicina – Università degli Studi di Bari

ore 11:10  –  Coffee break

ore 11:30 – RELAZIONE – IL RUOLO DELLA CAPITANERIA DI PORTO A GARANZIA DELLA   

                   SICUREZZA DEI PRODOTTI ITTICI

                   Tenente di Vascello M. Orsolini – Comandante Capitaneria di Porto di Monopoli

1° Maresciallo M. Di Matteo – Ispettore Pesca dell’Unione Europea – Direzione Marittima di Bari

ore 12:00 – RELAZIONE: I PRODOTTI ITTICI E LA SICUREZZA ALIMENTARE

Dott. L. Laricchia Dirigente Medico Veterinario SIAV B – Area Sud,

                   Dott. V. D’Alessandro Tecnico della prevenzione SIAV B -Area Sud

 

 

Prima giornata: 16.11.2017

La sicurezza degli alimenti e la salute umana

 ore 9:00 – ACCOGLIENZA partecipanti ed invitati presso il Salone dell’IISS “Consoli-Pinto”

ore 9:30 – SALUTO DI BENVENUTO

                      Prof. G. VerniDirigente Scolastico del’IISS “Consoli-Pinto”

Dott. C. Loiudice – Direttore f.f. SIAV B – Area Sud

                      Prof.ssa M. D’AccoltiDocente di Scienze degli alimenti

ore 9:45 INTRODUZIONE AI LAVORI

                Dott. V. Montanaro – Direttore Generale della ASL/BA

                Dott. D. Lagravinese –  Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL/BA

ore 10:15 – RELAZIONE: LA SICUREZZA ALIMENTARE NEL XXI SECOLO

                Prof. G. Normanno – Medico Veterinario, Prof. Associato di Ispezione degli alimenti presso la   Facoltà di Scienze agrarie –  Università di Foggia

ore 10:45 – RELAZIONE: QUALITA’ DELL’ACQUA E PROBLEMATICHE SANITARIE

                  Prof.ssa M. T.  Montagna Prof. Ordinario presso il Dipartimento di Scienze  Biomediche e   Oncologia umana – Università degli Studi di Bari

                  Dott.ssa De Giglio – Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia  umana − Università degli Studi di Bari Aldo Moro

ore 11:30 – Coffee break

ore 11:50 – RELAZIONE: FRODI ALIMENTARI: DIRITTI E DOVERI

                  Generale G. Giove –  Generale Carabinieri –  Comando Regione Carabinieri Forestale – Regione Emilia Romagna

ore 12:20 – RELAZIONE: IL RUOLO DEI MEDICI VETERINARI E DEI TECNICI DELLA PREVENZIONE

                  Dott. R. Marino − Medico Veterinario Dirigente SIAV B Area Sud

                  Dott. G. Dalena   Coord. TP ASL/BA SIAV B  Area Sud

                  Dott. G. Calisi − Tecnico della  Prevenzione ASL/BA SIAV B Area Sud

 

Terza giornata: 22.01.2018

Il latte e i suoi derivati

 ore 09:00 – ACCOGLIENZA partecipanti ed invitati presso il Salone dell’IISS “Consoli-Pinto”

 ore 09:30 – SALUTO DI BENVENUTO

Prof. G. Verni – Dirigente Scolastico dell’IISS “Consoli-Pinto”

ore 9:45  – INTRODUZIONE AI LAVORI

                 Dott. A. Fasanella – Direttore Istituto Zooprofilattico della Puglia e Basilicata – Foggia

ore 10:10 – RELAZIONE QUALITA’ IGIENICO-SANITARIA DEL LATTE E DERIVATI

Prof.ssa G. Tantillo – Prof.  Ordinario – Direttrice Scuola di Specializzazione in Ispezione   degli Alimenti – Facoltà di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Bari.

ore 10:40 – RELAZIONE – IL RUOLO DEI NAS A TUTELA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Maggiore G.B. Aspromonte – Comandante del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Bari

ore 11:10  –  Coffee break

ore 11:30 – RELAZIONE – IL RUOLO DEL LABORATORIO PUBBLICO IN MATERIA DI QUALITA’ DEL LATTE E DERIVATI

Dott. C. Montagna  – Direttore Istituto Zooprofilattico di Putignano

 

ore 12:00 – RELAZIONE – IL RUOLO DEI MEDICI VETERINARI E TECNICI DELLA PREVENZIONE NELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Dott. V.Santoiemma – SIAV B Area SUD

  Dott. N. De Bellis – Tecnico della Prevenzione SIAV B – Area Sud

 

Moderatori: Dott. Carlo LOIUDICE  e Prof. Giuseppe VERNI