ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E TIROCINI ESTIVI 2019
Alternanza scuola-lavoro: convenzioni in periodo ESTIVO e Tirocini Estivi di Orientamento
Scarica i documenti in formato Word:
CONVENZIONE-TIROCINIO-ESTIVO-2019
PROGETTO FORMATIVO IND. ENOGASTRONOMIA
PROGETTO FORMATIVO IND. ACCOGLIENZA TURISTICA
PROGETTO FORMATIVO IND. PRODOTTI DOLCIARI
PROGETTO FORMATIVO IND. SALA E VENDITA – RISTORANTE
PROGETTO FORMATIVO IND. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Tirocini estivi di orientamento
Per gli studenti dell’IISS CONSOLI-PINTO di Castellana Grotte che hanno interesse e possibilità nel trovare autonomamente aziende disponibili ad accoglierli per esperienze lavorative durante il periodo estivo (a condizione che l’azienda ospitante non appartenga a membri della stessa famiglia), l’Istituto è in grado di stipulare convenzioni specifiche per tirocini estivi di orientamento finalizzati alla formazione la cui durata massima non potrà essere superiore a tre mesi ricompresi tra la fine dell’anno scolastico in corso e l’inizio di quello successivo previo stipula di convenzione. Il compenso minimo lordo previsto non dovrà essere inferiore ai € 450.00.
A chi si rivolge:
I tirocini estivi di orientamento sono rivolti agli alunni regolarmente iscritti per l’a.s. 2017/2018 presso l’Istituto, che abbiano compiuto il quindicesimo anno di età.
Come partecipare:
Gli studenti interessati dovranno
- scaricare da questo sito il format di convenzione ed il progetto formativo da compilare a seconda dell’articolazione;
- compilare detti modelli dopo aver trovato l’azienda disposta ad ospitarli;
- farli firmare, nella parte di competenza, dal legale rappresentante pro-tempore della società;
- consegnare i modelli, compilati in ogni loro parte, presso l’ufficio protocollo dell’Istituto “Consoli-Pinto”;
- ritirare i modelli dopo che il Dirigente Scolastico avrà apposto la firma;
- ritirare dall’Istituto il registro di Stage (oppure provvede l’azienda a registrare la presenza)
Art. 9 Avvio del tirocinio
- Prima di avviare il tirocinio, il soggetto ospitante è tenuto ad adempiere agli obblighi di legge in materia di comunicazioni obbligatorie, assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali e assicurazione per la responsabilità civile verso terzi;provvede, altresì, ad inserire il progetto formativo all’interno del sistema SINTESI o altro sistema informativo adottato dalla Regione. La comunicazione obbligatoria è, altresì, dovuta nei casi di proroga del tirocinio o interruzione anticipata dello stesso. La verifica dell’adempimento dei predetti obblighi spetta al soggetto promotore, per il tramite del tutor responsabile didattico – organizzativo.
- Il soggetto ospitante fornisce al tirocinante, nella fase di avvio del tirocinio e in qualsiasi momento si renda necessario, adeguata informazione e formazione relativa agli obblighi previsti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e ss.mm.ii., nonché dei regolamenti aziendali laddove esistenti.
- 3. Entro cinque giorni dall’avvio del percorso formativo, il soggetto promotore ne dà comunicazione, trasmettendo convenzione e progetto formativo, alle r.s.a/r.s.u. o, in mancanza, alle strutture sindacali territoriali di categoria, nonché alla Direzione Territoriale del lavoro competente per territorio.
Alternanza scuola-lavoro: convenzioni in periodo NATALIZIO
Progetti rivolti agli alunni regolarmente iscritti per l’a.s. 2016/2017 presso l’Istituto frequentanti il IV anno.
REGOLAMENTO STAGE NATALIZI 2016
FORMAT DI CONVENZIONE STAGE NATALIZI
CONTRATTO FORMATIVO ALUNNI ENOGASTRONOMIA
CONTRATTO FORMATIVO ALUNNI PASTICCERIA
CONTRATTO FORMATIVO ALUNNI SALA E VENDITA
CONTRATTO FORMATIVO ALUNNI ACCOGLIENZA TURISTICA